
L’SSC Napoli ha messo a segno uno dei colpi di scena più spettacolari della sessione estiva di mercato, completando l’acquisto del talento danese Rasmus Winther Højlund dal Manchester United con un prestito che potrebbe trasformarsi in un trasferimento a titolo definitivo per la cifra sbalorditiva di 50 milioni di euro.
I campioni in carica della Serie A, scossi dal lungo infortunio di Romelu Lukaku, non hanno perso tempo a trovare un sostituto letale. Contro ogni pronostico, il Napoli si è precipitato e si è assicurato Højlund, che solo l’anno scorso era l’attaccante di punta del Manchester United e uno dei talenti offensivi più attesi d’Europa.
✅ L’accordo: prestito a titolo definitivo
Commissione di prestito: 5 milioni di euro
Obbligo/Opzione di acquisto: 45 milioni di euro (in base a presenze, gol e qualificazione alla Champions League)
Clausola di rivendita: il Manchester United tratterrà il 5% di qualsiasi futura rivendita
Clausola di rescissione: minimo 90 milioni di euro incluso nel contratto del Napoli
Il trasferimento è stato finalizzato dopo che Højlund si è sottoposto alle visite mediche presso la clinica Villa Stuart di Roma, dove le telecamere lo hanno immortalato al suo arrivo con un ampio sorriso e la sciarpa del Napoli in mano.
💥 La scommessa dello United – Il jackpot del Napoli?
La decisione del Manchester United di cedere l’attaccante 22enne ha destato scalpore. Solo la scorsa stagione, Højlund era stato salutato come il futuro del loro attacco, segnando gol decisivi in Champions League e diventando il più giovane giocatore dello United a segnare in sei partite consecutive di Premier League.
Tuttavia, una brutale siccità di gol nel 2024-25 lo ha visto oggetto di forti critiche, con 16 partite consecutive di campionato senza segnare. I tifosi dello United hanno iniziato a mettere in dubbio la sua costanza e, dopo una prestazione deludente nella finale di Europa League contro il Tottenham, è stato sorprendentemente messo in lista per il mercato.
⚽ Perché il Napoli lo voleva
La mossa del Napoli non è stata solo opportunistica, ma strategica. Con Lukaku fuori gioco da mesi, i Partenopei avevano bisogno di un attaccante potente che potesse guidare la loro linea difensiva sia in Serie A che in Champions League.
Højlund, nonostante le sue difficoltà in Inghilterra, possiede ancora:
Velocità fulminea
Fisicità implacabile
Istinto da bracconiere nelle partite importanti
Il direttore sportivo Mauro Meluso ha descritto la mossa come “un rischio calcolato con enormi potenzialità: Højlund ha la fame, la grinta e il potenziale per esplodere a Napoli”.
🥊 Il Milan è rimasto sbalordito
In un altro colpo di scena, si pensava che il Milan fosse il favorito per la firma di Højlund. Notizie in Italia suggerivano che i termini personali fossero già in discussione. Ma il presidente del Napoli, Aurelio De Laurentiis, ha dirottato l’accordo nelle ultime 48 ore, offrendo al Manchester United un pacchetto strutturato troppo allettante per rifiutarlo.
🔮 Cosa succederà a Højlund?
I tifosi del Napoli sono in trepidante attesa, sperando che Højlund possa replicare l’impatto di Victor Osimhen, diventato una leggenda del club prima di andarsene. Lo stesso attaccante danese ha espresso entusiasmo dopo l’acquisto:
“Il Napoli è un club con una storia e una passione incredibili. Non vedo l’ora di segnare sotto la Curva B e dare tutto per questa maglia”.
Se si adatta rapidamente alla vita in Italia, il Napoli potrebbe aver scovato l’attaccante che può portarlo a vincere due Scudetti consecutivi e a raggiungere traguardi europei.
Una cosa è certa: Rasmus Højlund è tornato in Serie A e tutta l’Europa lo guarderà.